"NUOVO PIGNONE" 

 

 

 

Storia del gruppo donatori sangue Nuovo Pignone

Le origini dei gruppi donatori sangue a Firenze risalgono alla fine anni 60 inizio 70.

In quegli anni le persone che avevano bisogno di trasfusioni di sangue, anche se ricoverate in ospedale,  si ritrovavano in condizioni critiche perchè o si "comprava" da persone che dietro compenso davano il loro sangue o ci si rivolgeva ad amici e parenti affinché donassero il loro sangue. In quel periodo proprio nello stabilimento Nuovo Pignone si verificò un grave infortunio sul lavoro e l’operaio coinvolto necessitava di trasfusioni di sangue.

Fu così che molti colleghi si fecero coraggio e donarono il proprio sangue nell’ospedale cui era ricoverato il loro collega per poterlo curare e da questo fece crescere negli animi di tutti i colleghi di lavoro, amici e conoscenti, un senso di solidarietà più grande di quello fino allora provato e portando le basi per la creazione del “gruppo donatori sangue Nuovo Pignone”.

Al gruppo si rivolgevano dipendenti, amici e persone che conoscevano il gruppo, per chiedere aiuto per se o parenti, in quanto l’ospedale ove erano ricoverati richiedeva loro sangue per poterli curare. Ben presto gli ospedali stessi hanno cominciato a far richiesta di donazioni di sangue al gruppo stesso ed è stata conseguenza logica che se il gruppo avesse avuto più donatori tutta la comunità poteva trarre vantaggio.

 Così i gruppi più grandi Nuovo Pignone, FIAT e Tassisti Fiorentini cominciarono a coordinarsi al meglio tra loro unendosi in un  fronte comune, dando vita nel 1972 al GIDS Firenze ma lasciando spazio ad altri futuri gruppi che nel tempo si volessero unire rendendosi più rappresentativi nelle richieste Istituzionali fino a coprire. negli anni 90, tutte le richieste di sangue della città di Firenze e provincia.


 

 

Primo logo Nuovo Pignone

 

 

Secondo logo Nuovo Pignone

 

 

Logo attuale Nuovo Pignone